giovedì 2 novembre 2006

La freschezza più cara

«VIVE IN FONDO ALLE COSE LA FRESCHEZZA PIÙ CARA». La poesia di Gerard M. Hopkins

di Antonio Spadaro



La poesia di G. M. Hopkins è un «piccolo pacco d'esplosivo ad alto potenziale» (A. Bertolucci). Ecco alcune domande che si levano dalla sua opera: A che cosa serve la bellezza mortale? Come salvare la bellezza dallo svanire lontano? L'uomo è in attesa di un compimento e vive del desiderio che la primavera pervada l'essere, rendendo giustizia al suo destino, che è dayspring, alba, momento iniziale e sorgivo del giorno, promessa di pienezza. Per chi è toccato dalla Grazia, la bellezza è sempre un filo di Arianna che permette di giungere alla freschezza più cara che vive in fondo alle cose. Il principio primo della poesia hopkinsiana è che ogni bellezza, anche quella mortale, appartiene a Cristo.  



© La Civiltà Cattolica 2006 IV 234-247

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog